Dentro la guerra: cimeli, trincee e storie dal fronte nella "Stala de la Nenola".
Nella piccola e suggestiva ex stalla della signora Nenola di Someda, l’associazione storica "Sul fronte dei ricordi" offre una mostra immersiva e unica: fotografie, armi, munizioni, divise e oggetti quotidiani recuperati durante i lavori di restauro delle aree del fronte di Costabella, Monzoni e Cima Bocche. Tra i cimeli, spiccano le ricostruzioni di una trincea, un nido di mitragliatrice e una camerata militare, che trasportano i visitatori direttamente nell'atmosfera delle linee di combattimento.
A pochi passi, il Forte Someda, costruito nel 1898 dal Genio militare austro-ungarico, si può visitare esternamente; convertito a magazzino militare nel 1915, aggiunge un tocco autentico all’itinerario.
In occasione del Centenario, parte della raccolta è stata trasferita al teatro Navalge, arricchendo la mostra "1914-1918 La Gran Vera. La Grande Guerra: Galizia - Dolomiti" con il supporto dell’Istituto Culturale Ladino. Da non perdere anche la mostra "Guerra alla guerra" (2005), una raccolta di fotografie sugli orrori del conflitto che continua a ispirare riflessione e memoria agli escursionisti sulla via ferrata Bepi Zac.
I sentieri storici di Costabella, Col Margherita e Fango sono ricchi di campi trincerati visibili a chi percorre la strada verso il Passo di San Pellegrino, conservando per sempre le tracce di un passato che invita a non essere dimenticato.
Scopri come arrivare
- a piedi, seguendo le indicazioni per Someda
- con il trenino da Moena, attivo da giugno a settembre (fermata a richiesta)
- in macchina, parcheggio libero nelle immediate vicinanze
Servizi principali
Orario di apertura
1 novembre 2024 - 29 giugno 2025: tutti i giorni dalle 16:30 alle 19:00
Solo su richiesta telefonica è possibile visitare il museo in altri giorni e con altri orari (gruppi di min. 8 persone)
Prezzi
Ingresso libero