Soraga, con circa 700 abitanti e una superficie di 20 km², è uno dei centri più antichi di Fassa. La sua giurisdizione comprende ben 7 frazioni, i cosiddetti masi, oltre alla perla di Fuciade, al Passo San Pellegrino.
Lungo il rio "Rif del Termen", che attraversa il territorio di Soraga, un tempo era collocato il confine tra il Principato Vescovile di Bressanone e quello di Trento, a cui dei paesi della valle apparteneva solo Moena. I confini, segnalati da cippi di pietra arenaria datati 1551, servivano a regolamentare attività fondamentali per l'economia locale, come la raccolta del legname e il pascolo degli animali. In Piaza Cioch si trova un edificio storico su cui è ancora visibile lo stemma vescovile di Bressanone, raffigurante l'agnello, insieme alla data 1785, che indica l'antica sede dei funzionari vescovili. Oggi, le funzioni amministrative del Comune vengono svolte nel municipio, sul lato opposto della piazza.
I principali uffici comunali a disposizione del pubblico sono:
- Corpo polizia locale Val di Fassa. Per sanzioni amministrative, codice della strada, accertamento di reati, notifiche di atti amministrativi e tributari, oggetti smarriti (ufficio di Moena con orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00, tel. 0462 574450)
- Ufficio tributi. Si occupa della gestione delle imposte comunali sugli immobili, tasse sui rifiuti, canone di occupazione del suolo pubblico, pubblicità e affissioni, oltre alle entrate patrimoniali (acquedotto, fognatura, depurazione)
- Segreteria. Offre supporto agli organi istituzionali e coordina le varie aree del Comune, oltre a curare le relazioni con il pubblico
- Ufficio anagrafe. Per i servizi relativi a stato civile, elettorale, leva e protocollo. Ufficio commercio. Per le pratiche relative all’avvio e alla gestione delle attività imprenditoriali
- Ufficio ragioneria. Gestisce il personale, la contabilità generale del Comune e la predisposizione degli atti istituzionali
- Ufficio tecnico. Qui è possibile richiedere autorizzazioni per opere urbanistiche pubbliche ed edilizia privata
Orario di apertura
1 gennaio 2024 - 20 febbraio 2025: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 09:00 alle 12:00
Sabato, domenica e festivi gli uffici comunali sono chiusi
Santo patrono del paese: Santi Pietro e Paolo, 29 giugno