Fondata nel 1963, la cooperativa agricola del Caseificio Sociale Val di Fassa è cresciuta negli anni rispettando la stessa filosofia di allora: prendersi cura del territorio, sostenere le imprese zootecniche associate (circa 30) ed offrire formaggi di qualità.
Cosa rende un formaggio di montagna unico? L’aria pulita e frizzante, i pascoli con la loro varietà di erbe e fiori, gli animali che brucano tranquilli, la sapienza e la passione dei casari. Nel 2012, la produzione è stata trasferita da Campitello nella nuova sede di Pera. E’ impossibile non fermarsi e portare a casa un pezzettino di "Cher de Fascia", il nostrano d’eccellenza (fresco, stagionato o nella versione malga), di Dolomiti, Vajolet o Marmolada. E che dire poi di yogurt e panna fresca? All'interno è presente anche un ampio assortimento di prodotti tipici trentini.
Le grandi vetrate del negozio si affacciano sulla zona produttiva, così da poter dare un'occhiata alla lavorazione del latte. A piano terra del punto vendita si trova pure un piccolo museo che racconta l'attività dei contadini in Val di Fassa attraverso foto d’epoca, maxischermi, pannelli esplicativi e tanti oggetti originali.
Il Caseificio Sociale Val di Fassa è insignito del marchio "Qualità Trentino".
Servizi principali
Orario di apertura
1 gennaio - 30 marzo 2025: tutti i giorni dalle 08:30 alle 12:00, dalle 15:30 alle 19:00