Fondata nel 1963, la cooperativa agricola del Caseificio Sociale Val di Fassa è cresciuta negli anni rispettando la stessa filosofia di allora: prendersi cura del territorio, sostenere le imprese zootecniche associate (circa 30) ed offrire formaggi di qualità.
Cosa rende un formaggio di montagna unico? L’aria pulita e frizzante, i pascoli con la loro varietà di erbe e fiori, gli animali che brucano tranquilli, la sapienza e la passione dei casari. Con l’inaugurazione della nuova sede nel 2012, i locali dedicati alla lavorazione del latte sono stati trasferiti da Campitello a Pera. Il punto vendita in Strèda de Pent de Sèra, verso la funivia, ospita sempre lo spaccio ed il bar "Bianco". E’ impossibile non fermarsi e portare a casa un pezzettino di "Cher de Fascia", il nostrano d’eccellenza (fresco, stagionato o nella versione malga), di Dolomiti, Vajolet o Marmolada. E che dire poi di yogurt e panna fresca? Se ti accomodi in terrazza li potrai persino assaggiare: al naturale, con frutti di bosco o gocce di miele millefiori. All'interno è presente anche una selezione di confetture e prodotti tipici trentini.
Il Caseificio Sociale Val di Fassa è insignito del marchio "Qualità Trentino".
Servizi principali
Orario di apertura
1 gennaio - 30 marzo 2025: tutti i giorni dalle 08:30 alle 12:00, dalle 15:30 alle 19:00