Il mormorio del torrente e il profumo dell'erba appena sfalciata accompagnano il viaggiatore fino alla baita, dove un sorriso amichevole e un’atmosfera calorosa lo attendono.
Risalita la suggestiva Val San Nicolò fino alle cascatelle, formate dalle sorgenti del torrente omonimo, ci si trova davanti ad una caratteristica baita in legno. L’ampio spazio esterno è attrezzato con tavoli, panchine, ombrelloni e sdraio che invitano ad una meritata pausa. La vista spazia sui pascoli fioriti, in fondo l’alpe Buffaure con i Maerins, mentre l’orizzonte è incoronato dalle cime del Catinaccio. La sala interna è calda ed accogliente, gli arredi ed i tessuti tirolesi rispecchiano il clima di montagna, così come il bancone del bar realizzato con legno di recupero di vecchi fienili. A tavola comanda la tipicità: piatti abbondanti, dai sapori decisi, cucinati come vuole la tradizione. Cosa ordinare? Immancabile la polenta, servita con stinco, spezzatino di capriolo o salsiccia. E che dire poi dei dolci? La merenda diventa un momento super goloso, grazie a torte Sacher, di carote, alla ricotta, Linzer, strudel e crostate, tutti rigorosamente fatti in casa.