Erika Brunel, quarta generazione di malgari, trasforma un antico complesso rurale ai margini del bosco in un agritur bio-sostenibile in roccia e legno locale che riduce gli sprechi energetici e la produzione di CO2.
In posizione appartata rispetto al paese, l’agritur, un tempo raggiungibile solo a piedi, è circondato da prati e boschi con una vista eccezionale su Soraga, Moena e le sue cime. L’ambiente è stato pensato per garantire il rispetto dell’ambiente e del benessere delle persone. Isolamento acustico e qualità dell’aria sono garantite dalla pietra Dolomia e dal legno profumato al cirmolo. La cucina proposta è quella della tradizione contadina che segue le stagionalità e utilizza prodotti a km0: carne e salumi di allevamento proprio così come il latte e i formaggi, le uova del pollaio e le verdure dell’orto. Il piatto forte? Piatto Malga Piè: polenta di Storo, funghi, formaggio alla piastra e salsiccia, accompagnati da una buona birra artigianale. In attesa di sederti a tavola, puoi rilassarti in giardino o rinfrescarti sul patio esterno con un bel bicchiere d’acqua di sorgente, aromatizzata ai fiori di sambuco.
All’interno, è stata persino ricavata una grotta scavata nella roccia per la stagionatura di formaggi e salumi.
Animali, di piccola e media taglia, benvenuti.
Scopri come arrivare
L’agritur è raggiungibile in macchina o a piedi, seguendo la facile passeggiata che collega Soraga-Palua a Moena-Col dei Soldai.
Servizi principali
Orario di apertura
6 dicembre 2024 - 30 marzo 2025: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 12:00 alle 14:00, dalle 19:00 alle 21:00
Possibilità di merenda su prenotazione. Nei periodi di bassa stagione: lunedì e martedì dalle 19:00 alle 20:30; da mercoledì a domenica dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 19:00 alle 20:30
Cenone di Capodanno su prenotazione