Concept, Design, Web
KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it
Niente di meglio che un’immersione di natura per fare un pieno di energia per il corpo e per la mente grazie al potere curativo dell’acqua, della corteccia, dei profumi e dei suoni del bosco. Superato il Rifugio La Rezila e ripreso il sentiero n. 625 in direzione di Colvere, inizia un bel percorso di "forest bathing" ("bagno nella foresta") a tappe per vivere la natura attraverso tutti i sensi. Primo step: "tree hugging" o silvioterapia, ovvero la pratica celtica di abbracciare gli alberi per assorbire le loro virtù benefiche, un vero toccasana green contro lo stress quotidiano. In particolare, gli abeti aiutano nella guarigione di fratture e a ridurre il gonfiore. Secondo step: "barefooting", a piedi nudi su erba, foglie, muschio, cortecce e sassi. Oltre ad incidere positivamente su umore e sonno, questo tipo di camminata aiuta a migliorare postura, metabolismo ed equilibrio. Terzo step: Kneipp terapy. Immergere i piedi in un ruscello per beneficiare del potere curativo dell’acqua fresca e pura di alta montagna. Poco prima di raggiungere la baita comunale di Colvere sono ben visibili le postazioni delle cannoniere austriache della Prima Guerra Mondiale, posizionate in strutture di cemento armato. Un sentiero trincerato entra nel bosco e, in discesa, conduce all’osservatorio: una rete di gallerie costruite nella roccia, munite di finestre e feritoie per tenere sotto tiro il Passo San Pellegrino, dove iniziava il fronte italiano. Si consiglia l’uso di una torcia elettrica per visitare le gallerie e di indossare abbigliamento e calzature adeguati. In estate è possibile partecipare ad escursioni guidate.
Consiglio dell'autore: '
Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova
KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it