Carnevale Ladino

Ti presento il Carnevale Ladino

Per festeggiare Giovedì Grasso, crea, trasforma, inventa la tua maschera e lanciati in spassose discese sulla neve

Da secoli, in Val di Fassa, il Carnevale è il momento più atteso dell’anno. Gli anziani tornavano bambini tra scherzi e battute spiritose, protetti dall’anonimato delle "faceres", maschere lignee di straordinaria fattura, oggi realizzate dai più celebri scultori della valle. Per i giovani, invece, segnava spesso l’inizio di una nuova vita, poiché proprio tra febbraio e marzo molti convolavano a nozze. Ma il Carnevale era molto più di una semplice festa: rappresentava il passaggio dall’inverno alla rinascita della primavera e, proprio per questo, era accompagnato anche da riti propiziatori.

Quali sono i personaggi più caratteristici del Carnascèr Ladin?

  • Laché, l’ambasciatore del Carnevale, guida il corteo con eleganza e autorevolezza. È riconoscibile dal copricapo vistosamente decorato, dallo scettro adornato con lunghi nastri colorati e dalla maschera che tiene in mano.
  • Bufon, la maschera più irriverente, si distingue per il grande naso con un pendente rosso all’estremità, il cappello a punta riccamente decorato e la stica, una bacchetta di legno colorato. Porta con sé anche il "cucalòch", un curioso cannocchiale.
  • Marascons, maschere che danzano saltellando in coppie di due o quattro, tenendosi sottobraccio. Il loro incedere ritmico è scandito dal suono dei "bronzins", grandi campanacci legati ai cinturoni di cuoio che portano addosso.

Giovedì Grasso, a partire dalle 14:15 al parco giochi Fiabilandia, i bambini potranno partecipare a un laboratorio creativo per realizzare la propria "facera", ispirandosi ai personaggi del Carnevale Ladino.

Per info e prenotazioni, chiama il numero 353 357 5534 . L'entrata al parco è a pagamento. Il laboratorio è compreso nel biglietto d’ingresso. Il parco è attrezzato con servizi igienici e piccola area di ristoro. E' raggiungibile a piedi dal centro paese oppure in auto con possibilità di parcheggio, a pagamento, dietro la chiesa parrocchiale.

Luogo dell'evento: Parco Fiabilandia | Prato di Sorte, Moena

Info e contatti

Comitato Moena Eventi
Strada R. Löwy
38035 Moena IT
+39 348 0043352
Sito web

Richiedi informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a: APT VAL DI FASSA


Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a:


Soggiorno dal/al *

-

Camera/Alloggio 1