6 settembre 2025 16:30
Doppia sfida di 21 e 26 km per l’evento podistico più atteso dai locals di Fiemme e Fassa e dai runners internazionali. Un percorso spettacolare, ispirato alla celebre gara di sci di fondo
Sabato 6 settembre, tocca alla Marcialonga Running Coop chiudere il trittico degli eventi targati Marcialonga su un tracciato che ricalca la storica gara di sci di fondo. Due distanze, un grande pubblico a fare il tifo, un’unica emozione: 26 km da Moena a Cavalese per il percorso classico; 21 km fino a Masi di Cavalese, per chi preferisce la mezza maratona. Una delle particolarità dell’evento è la possibilità di partecipare anche in staffetta: squadre di tre persone (maschili, femminili o miste) possono coprire il percorso in frazioni di 10 km, 8 km e 8 km, devolvendo parte della quota d’iscrizione a un’associazione benefica. Nelle passate edizioni hanno dominato i runner keniani, mentre tra le donne brillano le italiane. Nella staffetta, invece, a imporsi sono spesso i team del Nord Europa.
La partenza è alle 16:30 da Piaz de Sotegrava, nel centro di Moena. Da qui, i runner affrontano un tragitto suggestivo attraverso i luoghi simbolo della Val di Fassa e Fiemme, toccando: lo stadio del salto di "Stalimen", futura sede dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026; i paesi di Predazzo, Ziano e Panchià, lungo la pista ciclopedonale; il centro del fondo di Lago di Tesero, altro sito olimpico; il traguardo intermedio a Masi di Cavalese per la mezza maratona; gli ultimi 5 km in salita verso Cavalese, dove Miss Soreghina accoglierà i vincitori.
A Moena, il Running Expo Village accoglie atleti e accompagnatori con musica, giochi in formato gigante e animazione per i bambini. Il punto tifo a Forno di Moena (16:30-17:30) con DJ set davanti al Bar/Pasticceria Reinhard scalderà l’atmosfera per tutti i partecipanti. Dopo l’arrivo, il divertimento prosegue con il pasta party, le premiazioni e la musica dal vivo.