6 luglio 2025 06:30
Una sfida imperdibile per i ciclisti di tutto il mondo: i passi attorno al Sella, solo per loro, in una giornata all'insegna dello sport e della sostenibilità
Da anni, la Maratona dles Dolomites-Enel è un appuntamento imperdibile per gli 8.000 fortunati ciclisti estratti a sorte tra le migliaia di richieste, equamente suddivisi tra italiani e stranieri. A questi si aggiungono 200 iscrizioni speciali a prezzo maggiorato, il cui intero ricavato è devoluto in beneficenza. Domenica 6 luglio alle 6:30, atleti e appassionati scatteranno da La Villa per tagliare il traguardo a Corvare, affrontando in un’unica giornata sette leggendari passi dolomitici - Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola e Giau - tutti rigorosamente chiusi al traffico. Ma oltre alla sfida agonistica, la Maratona è una vera e propria festa della bici nelle valli ladine, un tributo al ciclismo e alla straordinaria bellezza delle Dolomiti UNESCO.
Chi punta alla vittoria si misura sul percorso lungo, la maratona da 138 km con un dislivello di 4.230 m. Per chi cerca un’esperienza meno impegnativa, c’è il medio da 106 km (3.130 m di dislivello) o il corto, il celebre Sellaronda di 55 km con 1.780 m di dislivello. Il sabato 5 luglio, la Maratona pensa anche ai più piccoli con La Maratona for Kids, organizzata da Sportful per avvicinare i bambini allo sport e sostenere la fondazione Dynamo Camp. Ma ciò che rende questo evento davvero speciale è la volontà di promuovere lo sport in un’arena naturale unica, sensibilizzando al tempo stesso su temi etici e ambientali. Infatti, la sostenibilità è da sempre uno dei pilastri della Maratona. Edizione dopo edizione, vengono introdotte nuove iniziative per ridurre l’impatto ambientale e rendere l’evento sempre più ecologico. E ogni anno, la manifestazione è accompagnata da un filo conduttore che ne caratterizza l’identità. Il tema scelto per il 2025 è la "Lüm - Luce", simbolo di energia, consapevolezza e cambiamento.
Non puoi essere presente? Segui la Maratona dles Dolomites-Enel in diretta sui canali Rai, con ospiti e approfondimenti dedicati ai paesaggi straordinari delle Dolomiti.
Le chiusure stradali sono stabilite dalle prefetture di Bolzano, Trento e Belluno e garantite fino al passaggio della vettura di fine corsa. Punto di ristoro, assistenza meccanica e sanitaria al Passo Sella fino alle 11:15.