21 febbraio 2025 10:00
Esposizioni sulle fontane, a tema Carnevale, nel centro di Vigo e nelle frazioni
Il Carnevale Fassano è il periodo più allegro, spensierato e chiassoso di tutto l’anno. In passato, ogni 16 gennaio, alla vigilia della festa di Sant’Antonio Abate, gruppi di giovani "desleava l Carnascèr", ovvero "scioglievano" le briglie del Carnevale, correndo per le strade al suono di campanacci e schiamazzi di ogni sorta. Durante la settimana, escluso il venerdì, le case si riempievano di risate grazie alle "mascherèdes", brevi e divertenti farse caratteristiche della tradizione teatrale ladina. Alcune di queste rappresentazioni avevano persino un valore propiziatorio, come la mascherata dell’aratura o la mascherata delle nozze e il magico "mulino delle vecchie", metafora della vita che scorre all'indietro. I rituali si concludevano al crepuscolo di Martedì Grasso, quando le maschere entravano nelle case per "spazzare via il Carnevale". Nella stessa sera, gruppi di giovani accendevano una gigantesca pira di ramaglie per "brujèr Carnascèr", il tradizionale rogo che segnava la fine della festa.
Dall'1 febbraio all'8 marzo a Vigo, puoi seguire un'originale percorso a tappe che ti accompagnerà alla scoperta delle tradizioni ladine. L'itinerario ti porterà negli angoli caratteristici del paese, uno dei Borghi più belli d'Italia. Qui troverai 12 casette sulle fontane, realizzate artigianalmente da privati, scolaresche ed associazioni di volontariato, ognuna delle quali racconta un aspetto diverso del Carnevale, dalle maschere tipiche, le cosidette "faceres", ai variopinti costumi, dalle leggende agli antichi riti propiziatori.
- Strada de la Pieif: A.P.S.P. de Fascia
- Strada Neva: Cooperativa Sociale Inout
- Strada de la Torn de Vich: Scuola media di San Giovanni di Fassa
- Strada de Piz: Marta Sasso
- Piaz de Vich: Associazione Bambi
- Strada de Solar: Oratorio
- Val, Strada de Val (Crist): Scuola Elementare di Vigo, classe I
- Costa, Strada de Somcosta: Mùsega da Vich
- Costa, Strada de Costa: Laboratorio sociale
- Larcionè: Gruppo Larzonei
- Valongia: Gruppo Vallonga
- Tamion (Pozat): Marcello Weiss