La prudenza che rende liberi
In montagna, la libertà si conquista passo dopo passo, con consapevolezza. In Val di Fassa ti aspettano innumerevoli percorsi da esplorare a piedi. Ogni giorno puoi scegliere tra comode passeggiate in paese, sentieri panoramici a mezzacosta o trekking più impegnativi in quota. Lunghezza e difficoltà possono cambiare, ma una cosa è certa: sarai sempre circondato da paesaggi straordinari, dove la natura si trasforma con il passare delle stagioni. Se non vedi l’ora di indossare scarpe più comode, preparare lo zaino con l’essenziale e partire all’avventura, abbiamo qualcosa per te: 10 consigli utili per vivere al meglio le tue esperienze outdoor, pensati da chi la montagna la ama, la conosce e la rispetta.
Per aiutarti a tenere sempre a mente i comportamenti corretti da adottare, nasce il progetto "Prudenza in montagna", promosso da Fondazione Dolomiti UNESCO, Associazione Gestori Rifugi del Trentino, S.A.T., Soccorso Alpino, Guide Alpine del Trentino e l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa. Pronto a partire? Scopri le semplici regole per goderti ogni passo in sicurezza!
Pianifica con la testa, cammina col cuore
-
Pianifica l'escursione in base alle tue capacità e al meteo, soprattutto se prevedi di affrontare una via ferrata, un sentiero attrezzato o tratti particolarmente esposti. Porta sempre con te una mappa cartacea: il telefono potrebbe non avere campo o scaricarsi. La mappa ti aiuterà a orientarti, a individuare i numeri dei sentieri e a riconoscere eventuali punti di ristoro lungo il percorso.
-
Vai piano. Goditi il panorama ed il silenzio.
-
Comunica a qualcuno di fiducia l'itinerario e l'orario presunto del ritorno. Queste informazioni possono essere fondamentali in caso di emergenza. È consigliabile non intraprendere escursioni da soli. Tutti i percorsi si sviluppano in ambiente naturale e comportano il rischio implicito della pratica di uno sport all’aria aperta.
Affidati all’esperienza, sii pronto all’imprevisto
-
Affidati ai professionisti, guide alpine e accompagnatori di media montagna.
-
Aiuta chi è in difficoltà. In caso di reale emergenza, chiama il 112 e fornisci indicazioni chiare: specifica il luogo esatto dell’incidente, il tipo di attività svolta, il numero di persone coinvolte e le loro condizioni.
-
Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguati, sufficiente acqua e qualche snack. Se hai in programma una via ferrata o un sentiero attrezzato, preparati con cura: controlla bene l'equipaggiamento prima di partire.
Custodisci la montagna
-
Rispetta l’ambiente che ti circonda e di chi ci vive, portando a valle i tuoi rifiuti.
-
Segui i sentieri segnati evitando quelli del bike park. Non uscire inutilmente dal tracciato né prendere scorciatoie: potresti danneggiare l’ambiente o metterti in pericolo. In caso di dubbio, torna indietro.
-
Per tutelare le meraviglie della natura, lascia ogni elemento al suo posto.
-
Fatti accompagnare dal tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.
Ogni passo consapevole è un gesto d’amore verso le nostre montagne.
Cammina con rispetto, vivi con libertà!