Vom 17 bis 18. Juni 2023
Il 17 e il 18 giugno vivi un’esperienza nella natura della conca di Fuciade e del Passo San Pellegrino, assieme a Francesca Senette Master 700RYT che insegna Hatha Yoga, Pranayama e Yoga Nidra
Il respiro delle Dolomiti dà il ritmo a un fine settimana dedicato allo yoga insieme a Francesca Senette Master 700RYT che insegna Hatha Yoga, Pranayama e Yoga Nidra. Francesca Senette, a lungo volto del Tg4, è giornalista professionista e lifestyle coach, esperta di corretta alimentazione, percorsi di crescita e benessere olistico. Con lei puoi fare pratica, anche per la prima volta, avvicinandoti allo yoga in modo coinvolgente. Non solo, passeggi con una guida in un uno dei luoghi più celebri e amati delle Dolomiti, in un periodo dell’anno incantato: lo sbocciar dell’estate.
Energia, respiro, orizzonti e libertà. Può raggiungere le vette della commozione facendo yoga su un prato circondato dalle cime dolomitiche, tantopiù se la pratica è guidata da Francesca Senette, un’insegnante con grande carisma, moltissimi allievi e pure decine di migliaia di followers in Instagram. Sono due le lezioni, una al tramonto e una di buon mattino, a cui partecipare, ma ci sono anche escursioni e ristori al gusto della montagna più autentica.
Programma sabato 17 giugno:
- arrivo ore 14.30 - incontro con Francesca Senette e referente Apt Val di Fassa all'Hotel Miralago (1.920 m), sulle rive del laghetto delle Pozze, al Passo San Pellegrino
- ore 15.00 - partenza per la passeggiata, con Francesca, assieme a un accompagnatore di media montagna, alla scoperta del passo San Pellegrino e del suo caratteristico lago (ideale per scatti instagrammabili). Puoi girare, superando anche alcuni caratteristici ponticelli, tutt’attorno allo specchio d’acqua dove si riflettono le cime di Costabella e si specchiano pure alcune opere lignee di artisti locali. L’itinerario, semplice, prosegue tra i prati verso le malghe della zona che, in questo periodo, accolgono il bestiame che resta in alpeggio per tutta l’estate. Il profumo dei prati è inebriante e i raggi del sole si allungano sui verdi declivi, invitando alla distensione del corpo durante la lezione di yoga (ore 18.00 circa) che si svolge, al termine del percorso, nei dintorni dell'Hotel Miralago
- ore 19.30 - serata in hotel con una cena a base di prodotti del territorio che ritemprano, dopo un pomeriggio all’aperto. A seguire relax e pernottamento
Programma domenica 18 giugno:
- ore 7.30 - colazione di montagna in hotel
- ore 8.30 - lezione di yoga, all’aperto nei dintorni del Rifugio Miralago, con Francesca Senette. Una simbiosi con la natura, da assaporare minuto per minuto
- ore 10.00 - partenza per l’escursione nella conca fiorita di Fuciade (sentiero n. 607). Lungo il tracciato ammiri le vette del Sasso Vernale, di Valfredda e Cima Ombrettola. Il percorso non presenta difficoltà, sviluppandosi lungo un falsopiano. La catena di Cima Uomo fa bella mostra di sé, così come i fienili e le baite che punteggiano i verdi declivi. Tra le baite fai una sosta, gustando una tisana dell’Ecogreen Fiores, di fronte a questo splendido panorama. Ma la passeggiata prosegue verso Val Fredda, dove uno scenario favoloso, ai piedi delle Cime d’Auta (gruppo della Marmolada) e con un panorama invidiabile sulle Pale di San Martino, con le Cime di Focobon in primo piano allietano lo sguardo. L’arrivo al Rifugio Fuciade, scrigno di tesori d’arte, antiquariato e cucina gourmet è la sosta che meriti dopo l’immersione nella natura
- ore 12.30 - pranzo gourmet al Rifugio Fuciade (menù: gnocchetti di polenta, pesto alle erbe di campo, ricotta affumicata e limone; spuma al miele, camomilla, yogurt e lampone; acqua e caffè)
- ore 14.30 - passeggiata di rientro da Fuciade al Miralago, occasione per gli ultimi sguardi alla magnificenza delle cime e dei prati che ti circondano, accompagnati dalla colonna sonora dei campanacci delle mucche al pascolo
- ore 15.30 partenza
Prezzo: € 120 per adulto. La quota include: 2 lezioni di yoga con Francesca Senette, 2 escursioni facili con accompagnatore di media montagna, 1 pernottamento in camera doppia o tripla all’Hotel Miralago di Passo San Pellegrino, cena e colazione con prodotti del territorio al Rifugio Miralago, pranzo gourmet al Rifugio Fuciade. Attività a numero chiuso, max 20 persone.
Prenotazioni online da metà maggio.
In caso di maltempo, il programma potrà subire variazioni. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari. Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge a circa 2000 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking, oltre ai capi e al tappetino per praticare yoga.